Ricetta Cassatine Siciliane

Come in pasticceria!

La Ricetta delle Cassatine Siciliane è una ricetta alla quale sono molto affezionata. Le cassatine mi ricordano la mia terra, i profumi e i sapori di casa mia, della mia bella Sicilia.

Quando vivevo in Sicilia, prima di trasferirmi, ogni domenica era d’obbligo mangiare i pasticcini dopo pranzo, andavamo in pasticceria e compravamo una “guantiera” di dolci, le cassatine erano immancabili, io e mia mamma ne eravamo mangiatrici accanite, in realtà lo siamo ancora adesso!

Per questo ho pensato che la Ricetta delle Cassatine Siciliane non potesse mancare sul mio blog!

A molti non piacciono, le trovano eccessivamente dolci, stucchevoli. E’ vero, le cassatine sono particolarmente ricche di zuccheri ma buone da impazzire!

La Ricetta delle Cassatine Siciliane prevede un ripieno di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, il tutto ricoperto da una sublime pasta di mandorle su una soffice base di pan di spagna, sinfonia per il palato, ve lo posso assicurare!

Ad ogni modo, direi che è giunta l’ora di metterci a preparare le nostre cassatine che qui la storia è lunga! Pronti? 3, 2, 1… Mani in pasta!

Come preparare le Cassatine Siciliane:

INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:

  • 4 Uova medie ( circa 200/ 220 g)
  • 120 g di farina 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • Aroma a piacere (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA BAGNA:

Per la bagna potete preparare uno sciroppo neutro con 2 parti di acqua e una di zucchero.

INGREDIENTI PER LA PASTA DI MANDORLE DEL MAESTRO LEONARDO DI CARLO:

  • 150 g mandorle pelate
  • 100 g pistacchi pelati
  • 375 g zucchero semolato
  • 50 g miele d’arancio
  • 25 g acqua
  • q.b colorante verde

Sostituzioni:

  • Potete sostituire la frutta secca con farina già pronta di mandorle e pistacchio, oppure utilizzare solo farina di mandorle.
  • Potete utilizzare qualsiasi altro tipo di miele

INGREDIENTI PER LA FARCITURA:

  • 500 g ricotta di pecora
  • 150 g zucchero semolato
  • Q.B gocce di cioccolato fondente

Suggerimenti:

Organizzatevi in modo tale che possiate lavorare in modo ordinato e sereno. Il giorno prima preparate la pasta di mandorle e il pan di spagna, qualche ora prima di iniziare occupatevi di preparare la farcitura di ricotta.

Io ho utilizzato degli stampi in silicone a semisfera tuttavia, se non li avete, potete utilizzare dei normalissimi stampini in allumino che trovate al supermercato, come quelli utilizzati per la Panna Cotta ai Frutti di Bosco.

Se volete acquistare le semisfere in silicone le trovate qui.

La ricotta deve essere rigorosamente di pecora e deve essere ben asciutta, prendetene una di buona qualità, in salumeria o in caseificio, evitate la ricotta dei banchi frigo.

PROCEDIMENTO PAN DI SPAGNA:

In planetaria o in una ciotola, muniti di sbattitore elettrico, mettete a montare le uova con lo zucchero ad una velocità medio/alta per circa 15/ 20 minuti.

Quando le uova saranno ben montate e spumose aggiungete la farina setacciata in più volte ed incorporatela alla montata di uova delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.

Quando avrete incorporato tutta la farina versate il vostro composto in una placca rivestita con carta da forno e livellate delicatamente avendo cura di non strapazzare troppo l’impasto e di non smontarlo.

Infornate in forno statico, già preriscaldato, a 220 gradi per 7/8 minuti, quando la superficie sarà ben dorata togliete dal forno il vostro pan di spagna e lasciatelo raffreddare.

Con un coppapasta di una dimensione più piccola rispetto alla base delle vostre cassatine ( esempio, se il diametro delle semisfere è di 8 cm voi dovrete coppare dei dischetti di 6 cm), mettete da parte.

PROCEDIMENTO PASTA DI MANDORLE:

Tritate finemente la frutta secca con lo zucchero semolato ad intermittenza, facendo ben attenzione a non far fuoriuscire l’olio, se necessario setacciate, dovrete ottenere una grana molto fine.

A mano o in planetaria con la foglia aggiungete il miele, l’acqua e il colorante, lavorate finchè non si sarà formato un panetto. Conservate la pasta di mandorle in frigo ben chiusa ermeticamente o con pellicola.

PROCEDIMENTO FARCITURA:

Lavorate la ricotta ben asciutta con lo zucchero semolato, potete utilizzare un frustino a mano e successivamente setacciarla per renderla il più liscia possibile.

Lasciate riposare il vostro composto di ricotta e zucchero e dopo qualche ora unite le gocce di cioccolato nella quantità che preferite.

ASSEMBLARE LE VOSTRE CASSATINE:

Nelle cassatine ci andrebbe il pan di spagna sia sopra che sotto ma io, nelle semisfere in silicone, preferisco mettere il pan di spagna solo alla base.

Se state utilizzando gli stampini in alluminio : Mettete sul fondo del vostro stampino un pezzetto di pellicola da cucina, ritagliate una striscia di pasta di mandorle e foderate il bordo, sul fondo adagiate un dischetto di pan di spagna leggermente bagnato.

Farcite con la crema di ricotta e richiudete con un altro dischetto di pan di spagna bagnato.

Richiudete e sigillate il tutto con la pellicola e ponete in frigorifero per qualche ora a rassodare.

Se state utilizzando le semisfere in silicone: Stendete la pasta di mandorle e con un coppapasta del diametro superiore a quello delle semisfere coppate un bel cerchio, adagiatelo nella semisfera e rivestitene tutta la cavità in maniera omogenea.

Tagliate con un coltello affilato l’eccesso e farcite con la vostra crema di ricotta.

Immagine farcitura cassatine

Chiudete la semisfera con un dischetto di pan di spagna leggermente bagnato e ponete in congelatore finchè le vostre cassatine siciliane non si saranno completamente congelate ( questo passaggio è fondamentale al fine di riuscire a sformarle senza deformarle).

Una volta sformate le vostre cassatine è ora di decorarle.

Preparate una ghiaccia con zucchero a velo e acqua:

  • 50 g zucchero a velo
  • q.b acqua

In una ciotola inserite lo zucchero a velo, aggiungete l’acqua a filo, anzi, goccia a goccia, e nel mentre mescolate. La ghiaccia non deve assolutamente essere liquida, fermatevi quando avrete raggiunto la consistenza ideale, fate una prova con il cucchiaino, la ghiaccia deve colare lentamente.

Sempre con l’aiuto del cucchiaino versate sopra le vostre Cassatine Siciliane un pò di ghiaccia e posizionate sopra una ciliegina candita.

Spostatele su dei vassoietti da portata et voilà! Le vostre Cassatine Siciliane come in pasticceria sono pronte!

Note:

Le cassatine congelate devono arrivare a temperatura di servizio prima di essere consumate quindi mettetele in frigo per qualche ora prima di servirle.

Le cassatine si conservano in frigorifero per almeno una settimana.

Immagine cassatine siciliane
Immagine interno della cassatina

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...