
I Pitoni siciliani in alcune parti di Italia vengono chiamati Calzoni o Panzerotti , in Campania Pizza Fritta.
Sono delle vere e proprie bombe di sapore, rigorosamente fritti e super farciti.
Sono costituiti da un impasto simile a quello della pizza, in Sicilia il tipico Pitone Messinese non ha lievito nell’impasto ed è farcito con pomodorini, scarola e acciughe appunto “alla messinese”.
Dalle mie parti i Pitoni siciliani si trovano in diverse varianti, sia con pasta lievitata che senza, farciti nei modi più disparati! La ricetta che vi propongo oggi è un po’ rivista da Mauro al quale piace sempre stravolgere le ricette e dargli un tocco personale cercando comunque di mantenere i sapori della tradizione e, vi assicuro, quando mangerete i pitoni di Casa Malí sarà come mangiarli in rosticceria!
Questa versione di Pitoni siciliani è una versione veloce e alla portata di tutti, da impastare tranquillamente a mano o in planetaria indifferentemente. Mettiamoci all’opera!
3, 2, 1… Mani in pasta!
INGREDIENTI PER L’IMPASTO
- 500 g di farina 00
- 250 g di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva ( circa 6 g)
INGREDIENTI PER LA FARCITURA
- 300 g di prosciutto cotto
- 300 g di formaggio a pasta filata o di mozzarella a filetti per pizza
- 250 g di pomodorini Pachino
- Acciughe a filetti qb
- Qualche ciuffo di scarola
- Sale qb
- Olio extravergine di oliva per condire i pomodorini qb
Se non avete una planetaria procedete a mano sciogliendo il lievito nell’acqua e impastando tutti gli ingredienti in una terrina fino ad ottenere un impasto omogeneo, trasferite il composto su un piano infarinato e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio.
PROCEDIMENTO DEI PITONI SICILIANI:
Con la planetaria inserite la farina, lo zucchero ed una parte di acqua nella ciotola, iniziate ad impastare aggiungendo man mano tutta l’acqua e l’olio e per finire il sale, impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Con il Bimby inserite tutti gli ingredienti tranne il sale nel boccale e avviate la spiga per circa 5 minuti, aggiungete il sale dal foro e continuate a lavorare finché non si sarà formato un impasto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare l’impasto ben coperto al caldo fino al raddoppio.
A questo punto sgonfiate l’impasto e formate le palline da circa 60 g l’una, più o meno 13 Pitoni siciliani.
Su un piano infarinato stendete le vostre palline in dischi rotondi molto sottili e farciteli in centro con prosciutto e formaggio o con pomodorini, scarola e acciughe anche se potete sbirrazzirvi con le farciture che preferite. Bagnate i bordi del vostro pitone e richiudetelo a mezza luna sigillando bene le aperture per far sì che non fuoriesca il ripieno in cottura, questo passaggio è molto importante.
Una volta pronti i vostri pitoni friggeteli in olio di semi ben caldo ( 165/170 gradi l’ideale) e rigirateli spesso finché non otterrete una bella doratura. Adagiate i vostri Pitoni siciliani su carta assorbente et voilà, pronti per essere gustati!

Seguiteci su Instagram e Facebook!
1 Comment