Crema di carote, patate e porri

Aromatizzata al rosmarino e salvia

La Crema di carote, patate e porri è un piatto ricco di sapore, leggero e confortante ideale nelle fredde e uggiose giornate invernali.

È uno dei piatti che preferiamo in famiglia, aromatizzato con rosmarino e salvia e arricchito con una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino, un filo di olio extravergine di oliva e dei crostini, vi scalderà il cuore e la pancia!

La preparazione della Crema di carote, patate e porri è molto semplice e non necessita di particolari attrezzature se non di un frullatore a immersione.

Mettiamoci all’opera 3, 2, 1… Mani in pasta!

INGREDIENTI PER 2/3 PORZIONI:

  • 4 carote grandi ( circa 500 g)
  • 2 patate medie ( circa 300 g)
  • Un cuore di porro
  • Sale qb
  • Olio EVO qb
  • Un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia
  • Un dado o del brodo vegetale

PROCEDIMENTO CREMA DI CAROTE, PATATE E PORRI:

In una casseruola mettete il cuore di porro tagliato a rondelle a soffriggere con dell’olio, successivamente aggiungete le carote e le patate tagliate a tocchetti grossi, lasciate insaporire qualche minuto.

Aggiungete adesso il rametto di rosmarino, le foglie di salvia e del brodo vegetale o dell’acqua con un dado disciolto dentro fino a coprire abbondantemente le verdure, lasciate bollire per almeno 30 minuti o finché infilzando una forchetta le patate e le carote non saranno morbide.

Una volta che le verdure saranno cotte aggiustate di sale e scolatele recuperando e mettendo da parte il brodo che ci servirà successivamente. Eliminate le foglie di salvia e il rosmarino.

Frullate le verdure fino a renderle una crema liscia, con un mestolo aggiungete poco a poco il brodo fino a raggiungere la densità preferita.

Impiattate e servite con un giro di olio EVO a crudo, del parmigiano grattugiato o del pecorino e qualche crostino di pane.

Buon appetito!

Suggerimenti:

Per far sì che gli aghetti di rosmarino non si spargano in giro per la pentola rendendone difficile, successivamente, l’eliminazione potete ricorrere al trucchetto che usava mio suocero, nonno Alberto, metteva rosmarino e salvia insieme in una garzina sterile che chiudeva e tuffava all’interno della pentola facendo si che , a fine cottura, risultasse più facile individuarli e toglierli!

Per un piatto ancora più ricco potete aggiungere alla crema appena frullata della pasta corta formato piccolo ( io adoro le conchigliette) e cuocerla per i minuti indicati nella confezione aggiungendo,se necessario, il brodo messo da parte.

Se avete voglia di altri piatti caldi non potete perdervi la zuppa di fagioli con verza e porri!

Seguiteci su INSTAGRAM e FACEBOOK!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...