E Crostata ai frutti di bosco con occhietti di mummia
È quasi Halloween e vi siete resi conto solo adesso che non avete preparato nulla per sorprendere i vostri bimbi o i vostri amici? No panic, questa è la ricetta perfetta!
Le dita della strega di Halloween e la Crostata ai frutti di bosco con occhietti di mummia sono 2 idee velocissime e molto semplici da preparare, anche all’ultimo minuto!
Per entrambe le preparazioni utilizzeremo la pasta frolla, quella che ho preferito per queste due ricette è la pasta frolla sableé dei Frollini al limone, clicca QUI per leggere ingredienti e procedimento.
Inoltre vi servirà:
- Un barattolo di Confettura ai frutti di bosco o alla fragola
- Pasta di zucchero bianca e nera oppure occhietti di zucchero già pronti, in alternativa delle mentine bianche e del cioccolato fuso o pennarello alimentare per creare le pupille.
PROCEDIMENTO CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO:
Per le due preparazioni è consigliato fare una dose e mezza di frolla così da ottenere una crostata e circa 12 dita.
Una volta che la pasta frolla sarà pronta stendetela con l’aiuto di un mattarello e della carta forno e foderate uno stampo per crostata da 23 cm, rifilate i bordi, farcite la vostra base con confettura ai frutti di bosco, poco più di mezzo barattolo da 320 g, adagiate sopra le strisce in maniera un po’ irregolare in modo da simulare le bende della mummia, infornate a 180 gradi per circa 40 minuti, forno statico.
Una volta che la crostata sarà completamente fredda estraetela dallo stampo e posizionatevi sopra gli occhietti!

PROCEDIMENTO DITA DELLA STREGA:
Inoltre vi servirà:
- 12/15 mandorle pelate o no, a vostra scelta.
Con la pasta frolla avanzata preparate delle spaventosissime dita della strega! Formate delle palline di pasta frolla più o meno di questa dimensione:

Create dei salsicciotti e praticate due fossette nel dito. In una estremità inserite una mandorla per creare l’unghia.
Dopo la cottura rimuovete l’unghia ( verrà via facilmente) e sporcate la cavità con la confettura scelta per creare l’effetto sangue, riposizionate l’unghia al proprio posto.
Ho deciso di mettere la confettura dopo cottura perché quella piccola quantità in cottura tende a bruciare risultando poi molto amara.
Per avere più chiaro il procedimento della formatura guardate il video:
Una volta che le vostre dita saranno pronte e posizionate sulla teglia ponetele una mezz’oretta in congelatore ( o frigorifero in alternativa).
Cuocetele in forno statico a 170 gradi per circa 15 minuti.
Note:
Conservate la vostra crostata e le vostre dita ben coperte in un contenitore con chiusura ermetica o con chiusura a campana.
Seguiteci su Instagram e Facebook!