Ricetta degli Struffoli di Carnevale

La ricetta migliore!

La Ricetta degli Struffoli di Carnevale è una ricetta di facile esecuzione che riempirà di allegria la vostra tavola!

Sono di origini Napoletane ma si preparano in tutta Italia e come per le Chiacchiere hanno nomi diversi in base alle regioni.

In Puglia li troviamo come Purcidduzzi, nelle Marche e in Abruzzo come Cicerchiata. Gli Struffoli Napoletani sono caratteristici del periodo Carnevalesco e Natalizio, uno tira l’altro, come le ciliegie, vi faranno impazzire e non riuscirete più a farne a meno!

Croccanti palline di pasta fritta ricoperte di miele e zuccherini colorati, Una gioia per gli occhi e per il palato. Ma vediamo come preparare la ricetta degli Struffoli di Carnevale in poche semplici mosse e con l’aiuto di una videoricetta con indicazioni passo passo per non sbagliare!

La ricetta è tratta dal libro Tradizione in Evoluzione del Maestro Leonardo Di Carlo anche se, come al solito, ho apportato qualche piccola modifica in base al mio gusto.

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO DEGLI STRUFFOLI DI CARNEVALE.

INGREDIENTI:

  • 500 g Farina 00
  • 2 g Sale fino
  • 250 g Uova ( circa 5 uova piccole)
  • 50 g Rum ( o altro liquore o vino)
  • 80 g zucchero semolato
  • 75 g burro morbido

Per rifinire:

  • 400 g Miele
  • La scorza di un’arancia
  • zuccherini colorati

PROCEDIMENTO:

In Planetaria o in una terrina a mano impastate la farina con le uova, il sale, il burro, il liquore e lo zucchero, nel Bimby impastate tutto a velocità spiga finchè non si sarà formata una palla.

Formate un panetto liscio e fatelo riposare a temperatura ambiente coperto da pellicola per almeno un’ora.

Riprendete il vostro impasto e ricavatene dei pezzetti, formate dei cordoncini e con l’aiuto di un tarocco o di un coltello tagliate i vostri Struffoli di Carnevale come se fossero dei piccoli gnocchetti. Se in questa fase trovate che l’impasto sia appiccicoso aiutatevi spolverizzando della farina, senza esagerare!

Una volta che avrete formato i vostri struffoli potrete decidere se lasciarli di forma irregolare o arrotondarli sul palmo della mano uno alla volta, ci vorrà del tempo ma ne varrà la pena!

Come friggere i nostri Struffoli di Carnevale:

Friggete i vostri Struffoli di Carnevale un pò alla volta in abbondante olio di semi di Arachide caldo ad una temperatura non superiore ai 170/175 gradi, scolateli e metteteli in un vassoio ricoperto di carta assorbente.

Quando avrete finito di friggere tutti gli struffoli prendete una pentola e versate dentro il miele, grattuggiate la scorza d’arancia e accendete il fuoco a fiamma moderata, il miele dovrà iniziare a sobbollire.

Quando il miele sarà ben fluido e caldo versate dentro i vostri Struffoli di Carnevale e mescolate per qualche minuto sempre a fiamma moderata.

Preparate un piatto da portata e trasferitevi dentro gli Struffoli ancora caldi , cospargete di zuccherini colorati et voilà, il gioco è fatto!

Note:

Con questa dose vengono un’infinità di Struffoli, potete tranquillamente dimezzare.

Conservate i vostri Struffoli in un contenitore a campana o un’alzatina di vetro, sempre coperti, per qualche giorno .

Vi lascio il link della VIDEORICETTA QUI !

Se volete fare le Chiacchiere di Carnevale invece cliccate QUI

Immagine struffoli di carnevale

Seguiteci su Instagram e su Facebook

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...