Danubio salato

Il Danubio salato è una sofficissima brioche salata che spopola ormai da anni sulle nostre tavole! È morbida, appetitosa ed estremamente goduriosa, la sua forma nasce da tante piccole palline farcite di salumi e formaggi a piacere, posizionate una di fianco all’altra che una volta lievitate e cotte si uniranno fra loro e per mangiarle basterà staccarne una con le dita, resterete sorpresi dalla facilità con cui la vostra pallina vi riempirà le mani pronta per essere addentata e a quel punto non potrete più tornare indetro dovrete mangiarne un’altra e un’altra ancora, non riuscirete più a smettere!

Per le dosi e la preparazione ho preso spunto dal meraviglioso blog Tavolartegusto e dalla sua creatrice Simona Mirto, una delle mie blogger preferite!

Tuttavia ho apportato alcune modifiche alla ricetta secondo il mio gusto, il risultato è sorprendente!

Potete preparare il vostro Danubio salato in moltissime occasioni, feste, pranzi, cene, festività, è super versatile e potete farcirlo come meglio credete! Nelle foto che vedete ho farcito il mio Danubio con tutto ciò che avevo in frigo, prosciutto, pancetta, provola affumicata, würstel, ecco, direi che il mio potrebbe essere rinominato Danubio svuota- frigo, inoltre l’ho arricchito cospargendolo sulla superficie di semi misti, li ficco in ogni ricetta, li adoro! Con queste dosi ho ottenuto un Danubio da 20 cm di diametro e uno da 25 cm di diametro.

Ma adesso bando alle ciance o ciancio alle bande e cominciamo!

3, 2, 1 … Mani in pasta!

INGREDIENTI

  • 700 g farina forte con almeno 330/350 w ( va benissimo la manitoba)
  • 70 g di burro o strutto
  • 8 g di lievito di birra fresco ( o circa 4 g di di lievito di birra secco)
  • 190 ml di latte
  • 190 ml di acqua
  • 35 g di zucchero
  • 14 g di sale

PER LA FARCITURA

  • 200 g salumi misti
  • 200 g formaggi misti
  • Mix di semi per la superficie ( facoltativi)

PROCEDIMENTO

Iniziate preparando un poolish ( lievitino) mettendo nella ciotola della planetaria il lievito, 95 g di farina presa dal totale, 50 ml di latte e 50 ml di acqua anche loro prelevati dal totale. Mescolate fra di loro gli ingredienti e ponete a lievitare in luogo caldo, ben coperto, per almeno un’ora o comunque fino al raddoppio.

A raddoppio avvenuto unite al lievitino l’acqua, il latte e la farina restanti, lo zucchero e iniziate ad impastare a velocità media, se l’impasto tende ad attaccarsi nei bordi fermate la macchina e con un tarocco morbido o con una spatola staccatelo e ribaltatelo, continuate ad impastare.

A questo punto aggiungete il burro ( o lo strutto) a piccoli pezzetti aspettando che il primo sia assorbito complentamente prima di aggiungere il secondo, terminate con il sale e finite di impastare portando ad incordatura( l’impasto deve staccarsi dai bordi della ciotola e lasciarne le parti completamente pulite). Compattate il vostro impasto e mettete a lievitare in luogo caldo, ben coperto, per almeno 3/4 h o fino a che non avrà triplicato il suo volume.

Riprendete il vostro impasto, sgonfiatelo leggermente e ricavatene dei pezzetti da 40 g l’uno, schiacciate ogni pezzetto e farciteli a piacere, chiudete bene formando una pallina e con la chiusura sotto disponetela all’interno della vostra teglia ( possibilmente con apertura a cerniera) ben imburrata, continuate così con tutti i pezzetti fino a completare la vostra teglia.

Lasciate lievitare ancora per 2 ore circa o fino a quando le palline non si saranno unite fra di loro e avranno raggiunto il bordo.

Spennellate la superficie del vostro Danubio con una miscela di latte e uovo e cospargete di semini.

Infornate in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti circa.

Lasciate raffreddare il vostro Danubio e… Buon appetito!

Classificazione: 1 su 5.

4 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...