Vi capita mai di avere una voglia matta di focaccine, quelle croccanti, profumate, con un filo d’olio sopra e qualche rametto di rosmarino ad impreziosire il tutto? peccato che non avete voglia di impastare, di sporcare mille ciotole e di sporcarvi le mani! Perfetto, questa ricetta fa al caso vostro. Vi serviranno solo una capiente ciotola e un mestolo di legno, giuro, nient’altro, ah si, anche un pò di pazienza e fantasia nel condirle.
Queste focaccine ai semi misti si fanno praticamente da sole, seguite tutti i passaggi e ne resterete folgorati, non riuscirete più a farne a meno, saranno un appuntamento fisso settimanale e, soprattutto, vi faranno fare una gran bella figura quando avrete ospiti!
Pronti? 3, 2, 1… Mani in pasta!
INGREDIENTI
- 300 g farina forte ( va bene una Manitoba o una con un W di almeno 330/350)
- 200 g farina 00
- 8 g lievito di birra fresco (o circa 2 g di quello secco)
- 375 g di acqua
- 15 g sale
- Semi misti 40 g
CONDIMENTI
- Pomodorini
- Rosmarino
- Origano
- Patate
- Cipolle
- Olio extravergine di oliva
- Tutto quello che vi suggerisce la fantasia
PROCEDIMENTO
In una capiente ciotola inserite le farine , l’acqua con dentro il lievito sciolto, i semi misti e il sale, mescolate con un cucchiaio amalgamando tutti gli ingredienti, il composto si presenterà grumoso e sfilacciato è così che deve essere, non temete! Una volta che avrete incorporato bene tutti gli ingredienti ungetevi le mani con dell’olio e trasferite il composto in un’altra ciotola, anche questa ben oleata, cercando di compattare per quanto possibile il vostro impasto. coprite la vostra ciotola con un canovaccio o con della pellicola alimentare e mettete a lievitare per un’ora in un luogo caldo, a circa 26/28 gradi , un’idea potrebbe essere il forno spento con la lucina accesa o vicino ad una stufa ( non a contatto diretto con il calore e sincerandovi sempre che la temperatura non superi i 28 gradi).
passata l’ora recuperate la vostra ciotola, ungetevi bene le mani e date le prime pieghe, non spaventatevi lo farete direttamente in ciotola e sarà un’operazione facilissima! posizionate la ciotola di fronte a voi e sollevate con entrambe le mani i due lembi dell’impasto di fronte a voi, delicatamente, adagiateli verso il centro della ciotola e fate la stessa cosa con i lembi della parte opposta. rimettete a lievitare al caldo, sempre coperto, per un’altra ora. Riprendete l’impasto e date il secondo giro di pieghe esattamente come la prima volta ma ricordandovi di girare la ciotola per non ripiegare gli stessi lembi. fate questa operazione per un totale di 4 volte! Vedrete che a mano a mano il vostro impasto prenderà forza e struttura sviluppando il glutine e arriverete all’ultima piega con un impasto perfettamente liscio, meraviglioso!
A questo punto avete due strade, o trasferite il vostro impasto su una leccarda da forno abbondantemente cosparsa d’olio ( o rivestita con carta da forno) se volete fare una focaccia unica, date le ultime pieghe e lasciate riposare per 30 minuti ancora ,poi la stendete delicatamente con i polpastrelli cercando di non scoppiare le bolle che si saranno formate, o dividete l’impasto in 5 pezzi di uguale peso, date le pieghe a ciascun pezzo e fate riposare ancora 30 minuti, successivamente stendete ogni pezzo dando una forma ovale allungata per formare le vostre focaccine.
Che abbiate scelto di fare una focaccia unica o le focaccine è giunta l’ora di condirle! io ho scelto pomodorini Pachino, rosmarino, patate e cipolla bianca, voi potete fare come me o liberare la fantasia e provare nuovi abbinamenti! Lasciate riposare ancora il tempo di preriscaldare il forno a 220 gradi, statico.
Ultimate le vostre focaccine con un filo d’olio e infornate nella parte media del forno per circa 25 minuti, vale sempre la regola del “ognuno conosce il proprio forno”, se ritenete che servano ancora dei minuti o che ne servano meno regolatevi di conseguenza!
A questo punto mettetevi accanto ad una sedia perchè sarete pervasi da un profumo che vi farà perdere i sensi con il forte rischio di cadere per terra stecchiti!
Le vostre focaccine sono pronte per essere servite… Buon appetito!!!
*Note
Se avete deciso anche voi di utilizzare le patate per farcire le vostre focaccine sarebbe bene sbollentarle per una quindicina di minuti, salarle e tagliarle a rondelle non troppo spesse per evitare che in forno cuociano poco e restino durette.
Io ho aggiunto un mix di semi misti che ho acquistato in un noto discount, voi potete anche decidere di utilizzare dei cereali misti!